Soluzioni IoT & IIoT per l’Industria 4.0


L'Industria 4.0 sta rivoluzionando il modo di creare, sviluppare e distribuire i prodotti.
La combinazione sinergica delle competenze Operating Technologies (OT) e delle Information Technologies (IT) porta alla creazione di sistemi di produzione che integrano i sistemi di produzione con i sistemi aziendali per dare valore a dati precedentemente isolati. Un modello, sul piano tecnologico, in cui i sistemi OT si perfezionano con le soluzioni abilitanti quali l’intelligenza artificiale (AI), i big data, il cloud computing e la connettività 5G, favorendo una raccolta e una verifica dei dati aziendali molto più rapida, più articolata e persino più sicura per consentire un migliore processo decisionale e rendere più efficienti diversi aspetti legati all’Industria 4.0.
NETCARING, con le partnership sulle soluzioni SCADA della Wonderware, dell’Edge Analytics di CROSSER e nel sistema MES NET@Pro, e l’utilizzo dei framework proprietari EasyWork e DIOTEA ha definito il set di tecnologie abilitanti per avviare e seguire processi di trasformazione digitale verso il modello Industria 4.0 dei propri clienti, assicurando soluzioni integrate per il miglioramento dei processi produttivi nuovi e/o esistenti, rendendo possibile lo scambio di informazioni tra macchinari differenti.
L’approccio NETCARING si estende anche verso un concetto di Innovazione su Misura, progettando e sviluppando soluzioni specifiche per progetti di Industria 4.0 ‘non convenzionali ai processi produttivi’. Alcuni esempi di expertise sono:
Manutenzione predittiva/analisi: Con i sistemi IoT la manutenzione diventa più automatizzata ed efficiente, in quanto i sistemi sono in grado di rilevare i problemi o la necessità di riparazioni e consentono ai produttori di affrontare i potenziali problemi prima che si aggravino. Le analisi predittive consentono alle aziende non solo di analizzare gli eventi passati e le cause, ma anche di prevedere gli esiti futuri e di adottare misure proattive per prevenirli. Il passaggio dalla manutenzione preventiva alla manutenzione predittiva può essere realizzato attraverso l’uso di analisi predittive.
Digital Twins: E’ la rappresentazione virtuale di una macchina fisica, di un prodotto, di un processo o di un sistema che si basa sui dati raccolti dai sensori IoT, per ottenere maggiori informazioni, valutare e ottimizzare l’efficienza e la manutenzione del sistema modellato anticipare potenziali problemi e migliorare la disponibilità. NETCARING ha utilizzato questo paradigma ad esempio nel settore del ciclo integrato delle acque con il progetto WAPID.
Asset, Automotive, Tracking & Management: Le tecnologie I4.0 migliorano l’efficienza degli asset. Implementando i sistemi IoT su specifici asset (industriali, automotive, medicali, trasporti, sicurezza stradale etc), è possibile accedere a informazioni in real-time a livello globale. La gestione delle attività standard degli asset così come quelle speciali come controllo dello stato di funzionamento, monitoring dei trend, etc può essere semplificata e gestita centralmente in tempo reale.
