Ricerca e sviluppo
Ricerca e Sviluppo è la struttura che si occupa di tutte le attività relative alla sperimentazione, prototipazione e sviluppo di processi innovativi su progetti di ricerca e per i clienti dell’azienda stessa. E’ un elemento centrale del proprio percorso di crescita ed è gestito in modo diretto.
Coordinato da una figura con alta esperienza nel settore IT. La struttura di R&S consta di una figura che funge da coordinatore e da responsabile tecnico-scientifico ed è supportata da profili professionali interni ed esterni in grado di realizzare autonomamente le attività di ricerca assegnate.


Progetti
Molteplici sono i progetti presentati nell’ultimo anno, con il bando MISE “Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things” (ADAPTIA, PCUBE, SiMonA) partner in progetti (PREVEDO, OLIUM) presentati dai clienti nell’ambito dei bandi MISE Secondo lo sportello Accordo di Innovazione”
Coinvolta come Società di consulenza su alcuni progetti di Ricerca & Sviluppo:
- Progetto VIRGILIO – Applicazione di un sistema IoT in ambito Automotive per l’integrazione dei sistemi di ricarica elettrica delle auto all’interno Progetto di Mobilità Sostenibile e Sicura – Borgo 4.0. Fondi Regione Campania.
- Progetto EOLO – Applicazione di un sistema IoT su drone per il monitoraggio di alcuni parametri della qualità dell’aria e delle emissioni in atmosfera.
- Progetto PURSIE – Studio Progettazione e Sviluppo di un modello finalizzato alla gestione del bilanciamento del consumo di acqua nell’ambito di un Programma Urbano di Riduzione degli Sprechi Idrici ed Energetici è finanziato con Fondi PON e Competitività 2014-2020 Asse I, nel settore applicativo Fabbrica Intelligente. NETCARING è impegnata nello sviluppo di applicazioni WebGIS e di IoT per l’applicazione di tecniche di Machine Learning nei modelli di ottimizzazione della rete distrettualizzata e nello sviluppo di una piattaforma integrata per acquisizione di dati dai contatori elettronici su rete LoRaWAN.
- Progetto EASE – Centro ricerche LUPT della Federico II (Progetto finanziato dal Dipartimento Protezione Civile Nazionale). Applicazione WEB per la raccolta dei dati satellitari inSAR, dei dati della rete dei sensori dell’Osservatorio Vesuviano e da sensori IoT disposti su edifici e l’analisi spaziale di questi correlati per analizzare il fenomeno del Bradisismo dell’area flegrea sul centro urbano.


SENTINELLA - CYBER 4.0
SENTINELLA si inquadra nell’ambito del bando nella tematica D4 – Automotive – Sicurezza delle persone. E’ una piattaforma innovativa per la sicurezza della persona in ambito automotive, con particolare riferimento a chi utilizza macchine operatrici. Nel complesso il sistema prevede strumenti di analisi del comportamento del conducente tramite lo studio dei dati sullo stile di guida e dei modelli di attenzione e segnali fisiologici legati al diabete. A questi si associano tecniche e algoritmi per la rivelazione di sonnolenza e affaticamento del conducente.
ECOPRINT
L’iniziativa del progetto mira a minimizzare l’impatto ambientale del trattamento dei solventi nel processo di stampa, adottando tecnologie avanzate, IoT e Blockchain per migliorare sostenibilità e tracciabilità . Il monitoraggio e il controllo remoto dei processi di recupero garantiranno una gestione efficiente, sicura e tempestiva, riducendo il rischio di emergenze. Inoltre, l’ automazione consentirà una significativa riduzione dei costi operativi , mentre l’adozione di soluzioni innovative assicurerà la conformità alle normative ambientali , promuovendo un modello circolare più efficiente e sostenibile.


EXTRACITRUS
Il progetto mira a stabilire un innovativo sistema di economia circolare per valorizzare gli scarti di agrumi (bucce, semi e polpa inutilizzata) in Campania utilizzando la tecnologia dei fluidi supercritici . Questo processo estrarrà composti di alto valore per applicazioni nell’industria alimentare e cosmetica , in particolare per nutraceutici e cosmeceutici che promuovono la salute della pelle. Il progetto integrerà tracciabilità, sistemi IoT e analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare e ottimizzare la sostenibilità ambientale ed economica , promuovendo un’industria agrumicola più efficiente ed ecocompatibile
AGRODESIGN
Il progetto “AgroDesign AI Platform” mira a sviluppare una piattaforma digitale basata sull’ intelligenza artificiale (IA) per connettere l’industria agroalimentare con i gestori dei rifiuti, i laboratori di valorizzazione delle biomasse ei designer esperti di economia circolare. L’obiettivo è trasformare gli scarti pre-consumo in materiali innovativi per i settori arredo, interni e tessile , promuovendo pratiche sostenibili e creando una borsa dei rifiuti agroalimentari. Questo favorirà nuove reti tra ricerca, industria e design per migliorare competitività globale e accelerazione transizione verso l’economia circolare


ARMONET
Progetto di Trasferimento Tecnologico della Regione Campania POR CAMPANIA FESR 2014/2020 della durata di un anno (termina il 06/2023). ARMONET (ARtificial intelligence for MONitoring Environment and Territory). Obiettivo a carico della NETCARING è sviluppare e realizzare attraverso attività di RI/SS i moduli di Edge Computing e l’applicazione di tecniche di Machine Learning, per l’analisi delle correlazioni tra i dati della matrice aria ( tipo odorigeni) ed acqua (acque reflue).
MEDITECH
Progetto “PomoWaste 4.0: innovazione e sostenibilità”, acronimo PASTA4, finanziato con il bando MEDITECH N.2 – 2021, inerente progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo specimentale in tema di tecnologia abilitanti 4.0. PASTA4 si si propone la valorizzazione degli scarti di produzione primaria e trasformazione della filiera pomodoricola e punta alla definizione di un modello di sub-filiera, decisamente data-driven, nei quali i residui da difetto della materia prima in arrivo o quelli da lavorazione (scarti di raffinazione, di pulitura, bucce e semi) sono risorse che alimentano un sistema virtuoso schiuso al trasferimento tecnologico e ad un’innovazione di prodotto e di processo. NETCARING deve sviluppare e realizzare attraverso attività di RI/SS il modello Digital Twin con l’applicazione di tecniche di Machine Learning, per l’ottimizzazione dei processi in cui sono applicate tecniche di CO2 supercritica.


YES4Tourism
YES4Tourism è l’ecosistema Cloud dove si coniugano in un mix perfetto le organizzazioni che operano sul territorio e l’applicazione dei paradigmi del Digital Engagement e del Marketplace per la promozione culturale, sociale ed economica attraverso l’incontro tra la domanda e l’offerta.
La nostra soluzione permette una linea guida per poter accedere ai borghi e alle strutture convenzionate con esse (ristoranti, hotel, B&B).